Le più belle luminarie di Natale del Lazio: dove trovarle

5 minuti Tempo di lettura

Il Lazio si prepara a illuminarsi con spettacolari luminarie natalizie, trasformando città e borghi in scenari incantati che celebrano la magia del Natale. Ecco una panoramica delle principali installazioni luminose nella regione per il 2024:

Le più belle luminarie di Natale del Lazio: dove trovarle

Roma

Anche se camminare per Roma sotto Natale può essere un incubo è indiscusso che ci sia un’atmosfera molto avvolgente e magica, meglio se mangiando delle caldarroste (ormai costano come uno stritz)

  • Via del Corso e Vie del Centro Storico: Le principali arterie dello shopping romano, come Via del Corso, Via Condotti e Piazza di Spagna, saranno adornate da scintillanti luminarie che esalteranno l’atmosfera festiva della Capitale. L’accensione delle luci è prevista per i primi giorni di dicembre. Sono dedicate al tema universale della pace. Il tappeto di luci si estende per circa 1.400 metri, da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, ed è composto da 18 stringhe a LED bianco caldo, totalizzando 300.000 punti luce. Ad intervallare le luminarie, la parola “Pace” è tradotta in diverse lingue, tra cui francese, tedesco e spagnolo, accompagnata da stelle luminose e dal logo ACEA, per un totale di 65 elementi decorativi.
  • Trame di Luce all’Orto Botanico: fino al 6 Gennaio, l’Orto Botanico di Roma ospita “Trame di Luce”, un percorso straordinario tra installazioni luminose immerse nella natura, offrendo un’esperienza sensoriale unica. L’edizione 2024, intitolata “Il Natale ha una nuova luce“, propone un percorso en plein air composto da 22 installazioni luminose e opere di light art, ideate da artisti nazionali e internazionali. Queste creazioni si fondono armoniosamente con la natura circostante, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale unica. L’installazione è visitabile Da mercoledì a domenica, con aperture straordinarie lunedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio, oltre ai martedì 19 e 26 dicembre e 2 gennaio. Gli orari sono ovviamente dopo il tramonto dalle 18:00 alle 23:00, con ingressi scaglionati ogni 30 minuti per facilitare l’accesso. Ultimo ingresso alle 21:00. I biglietti possono essere acquistati online attraverso il sito ufficiale dell’evento. Le tariffe variano in base al giorno della visita e alla tipologia di biglietto, ci sono degli sconti famiglia. L’ingresso alla mostra avviene presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, in Via Corsini 25. Il percorso è accessibile anche ai passeggini, rendendolo adatto alle famiglie con bambini piccoli. Al termine della visita, i visitatori possono sostare nel “Villaggio delle Luci”, un’area ricreativa con food truck che offrono una varietà di specialità gastronomiche a tema natalizio.
  • Christmas World a Villa Borghese: Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Villa Borghese. Questo villaggio tematico offre un’esperienza immersiva nelle tradizioni natalizie di diverse città del mondo, con installazioni spettacolari, mercatini tematici e specialità culinarie internaziona, è aperto dalla mattina alle 10 fino alle 20. Ci sono cinque ristoranti a tema rappresentanti Berlino, Tokyo, Londra, New York e Roma, con opzioni senza glutine, vegetariane e vegane. Per chi arriva in macchina vi farà piacere sapere che c’è una convenzione con il parcheggio Saba Italia Spa di Villa Borghese, con uno sconto del 20% sulle tariffe di sosta presentando il biglietto d’ingresso.

Ariccia

  • Parco delle Favole Incantate: Dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, trasforma il suggestivo Parco Chigi in un mondo fiabesco, grazie a spettacolari luminarie artistiche ispirate ai personaggi delle fiabe e dell’universo Disney. L’edizione 2024, completamente rinnovata, offre un percorso di circa 1 km all’interno del bosco adiacente a Palazzo Chigi, dove i visitatori possono incontrare installazioni luminose e mascotte itineranti che intrattengono grandi e piccini. Si può visitare nel weekend fino a mezzanotte, mentre infrasettimanale fino alle 23.30, a differenza delle attrattive romane questo è gratuito per i bimbi fino a 6 anni e il biglietto per gli adulti varia dai 5€ a 10€.

Gaeta

  • Favole di Luce: Giunta alla sua nona edizione, questa manifestazione illumina la città con installazioni artistiche che raccontano storie e leggende, creando un’atmosfera suggestiva lungo le vie e le piazze di Gaeta. Fino al 12 Gennaio le vie e le piazze di Gaeta sono adornate con luminarie che rappresentano ambienti marini, cascate di luci, animali e personaggi fiabeschi, creando un percorso suggestivo attraverso la città. In più ogni sabato a partire dal 30 novembre, si svolge un tour che esplora leggende e racconti misteriosi della città, offrendo un viaggio affascinante tra storia e mito, il Gaeta Ghost Tour.

Frascati

  • Christmas Village: Il centro storico si anima con un percorso di luminarie, una giostra storica e una pista di pattinaggio su ghiaccio, trasformando la città in un villaggio natalizio ricco di eventi e attrazioni. Il villaggio ospita circa 30 casette di legno illuminate e accompagnate da musica natalizia, dove è possibile trovare prodotti gastronomici e articoli da regalo. Se vi va di passeggiare per i vicoletti di Frascati, tutte le strade e le piazze sono decorate con suggestive illuminazioni che creano un’atmosfera festosa in tutta la città.

Viterbo

  • Centro Storico: Le vie medievali di Viterbo si illuminano con decorazioni natalizie, creando un’atmosfera incantata che esalta la bellezza storica della città durante le festività. Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, c’è anche il Christmas Village, dove il quartiere medievale di San Pellegrino ospita il Viterbo Christmas Village, un evento che trasforma la città in un villaggio natalizio con attrazioni per tutte le età.

Queste luminarie non solo abbelliscono le città, ma spesso sono accompagnate da mercatini, spettacoli e altre iniziative culturali che arricchiscono l’esperienza natalizia nel Lazio. Si consiglia di verificare le date e gli orari specifici degli eventi sui siti ufficiali o presso gli uffici turistici locali.

Se hai altre luminarie che ti sono piaciute nel Lazio non esitare a scrivermi e le aggiungerò subito a questo articolo.

Potrebbe interessarti anche

Autore

Francesca Di Pietro

Psicologa e Viaggiatrice. Giro il Mondo e studio la personalità dei viaggiatori! Ho visitato più di 75 paesi molti dei quali da sola. Per me il viaggio è uno strumento di crescita personale. Ho creato questo sito per tutti quelli che amano viaggiare da soli o che vorrebbero iniziare a farlo. Ho pubblicato: Il Bello di Viaggiare da Soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo da noi stessi edito Feltrinelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *