Cosa fare a Napoli durante le feste di Natale: eventi e tradizioni

10 minuti Tempo di lettura

Durante le festività natalizie, Napoli si illumina di magia, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra tradizioni, arte, musica e sapori autentici. Io sono napoletana, anche se da 26 anni non ci vivo più a Natale generalmente ritorno a casa e una delle cose che amo di più è che solitamente il tempo è molto bello, la temperatura è alta, si mangia spesso all’aperto, quasi tutti gli anni in spiaggia perché di giorno si toccano facilmente i 20 gradi e allo stesso tempo ci sono tante tradizioni natalizie napoletane che rendono la visita unica.


Cosa fare a Napoli durante le feste di Natale:

Visitare i Mercatini di Natale di Napoli

Fiera di San Gregorio Armeno
Questa è sicuramente la strada più famosa d’Italia a tema presepe e orami a Napoli è allestita anche in Agosto, ma dall’8 di dicembre in poi ha veramente. nPasseggiare per San Gregorio Armeno significa immergersi in un mondo incantato. Questa storica via, famosa in tutto il mondo per l’arte presepiale, accoglie i visitatori con le botteghe degli artigiani, dove ogni statuina, realizzata a mano, racconta una storia. Dalle figure tradizionali a quelle ispirate all’attualità, qui ogni angolo sprigiona creatività e passione. Quest’anno dicono che la novità sia Sinner! Oltre alla parte folclorica vi suggerisco d’andare anche nei negozi più di pregio per osservare l’arte del presepe napoletano, e poi magari vedere quello dentro Santa Chiara,

Mercatini al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
A pochi minuti dal centro di Napoli, il Museo Ferroviario di Pietrarsa diventa il palcoscenico di un mercatino natalizio unico. Tra i maestosi treni d’epoca, le luci scintillanti e le bancarelle, è possibile trovare artigianato locale e prodotti gastronomici, mentre spettacoli e attività per bambini animano le giornate. A Napoli c’è stato il primo treno d’Italia, la Stazione di Pietrarsa è un luogo stupendo e ricco di storia da visitare a prescindere, spesso anche molti napoletani non lo conoscono.


Eventi e Manifestazioni

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”
Questo evento speciale invita i visitatori a scoprire il lato più intimo e affascinante della città. Gli spettacoli teatrali, i concerti nelle chiese e gli itinerari guidati conducono alla scoperta di leggende, storie e segreti nascosti tra i vicoli di Napoli, offrendo un’esperienza spirituale e culturale senza eguali.

Il calendario dell’evento comprende:

  • 12 spettacoli: Rappresentazioni teatrali e performance che raccontano storie legate alla spiritualità e ai misteri di Napoli.
  • 11 concerti: Esecuzioni di musica sacra e tradizionale napoletana in luoghi suggestivi della città.
  • 7 incontri: Conferenze e dibattiti con esperti, scrittori e storici che approfondiscono temi legati alla cultura e alle tradizioni napoletane.
  • 36 itinerari guidati: Percorsi tematici attraverso le strade di Napoli, alla scoperta di luoghi nascosti e storie poco conosciute.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 348/7632391 (solo WhatsApp) o 081.3425603 (dalle ore 10:00 alle ore 18:00), oppure inviare un’email a segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it.

Durante i periodi di maggiore affluenza, l’Assessorato al Turismo ha predisposto il servizio di “Tutor turistici” che, a piedi o in bicicletta, assisteranno turisti e cittadini nell’orientarsi tra gli eventi e gli itinerari. Inoltre, saranno attivi quotidianamente, dalle 10:00 alle 19:00, Infopoint mobili situati presso il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console).

“M’illumino d’Inverno” a Sorrento
A Sorrento, il Natale è un’occasione per celebrare la bellezza del territorio con oltre 100 eventi tra concerti, spettacoli di luce e manifestazioni per bambini. Le strade addobbate con luminarie artistiche e il profumo dei dolci natalizi rendono ogni passeggiata un viaggio nel cuore della tradizione campana.

La XVI edizione, in programma dal 23 novembre 2024 al 19 gennaio 2025, propone oltre 100 eventi distribuiti tra il centro cittadino e le frazioni circostanti.

Il 23 novembre alle ore 18:00, Piazza Tasso ospiterà la tradizionale accensione del grande albero di Natale e delle luminarie, dando ufficialmente inizio alle celebrazioni natalizie. La serata sarà animata da spettacoli di intrattenimento in diretta radiofonica con Radio Kiss Kiss.

Il programma prevede una serie di concerti e spettacoli teatrali:

  • Sorrento Jazz XXIV Edizione: Dal 18 al 21 dicembre, il Teatro Tasso sarà il palcoscenico per esibizioni di artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Sergio Cammariere e la Blind International Orchestra con Javier Girotto.
  • Concerti di Musica Classica e Corale: Diverse chiese della città ospiteranno esibizioni di musica sacra e tradizionale, come il concerto “Nativitas” nella Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo il 16 dicembre.

Numerose iniziative sono dedicate ai più piccoli:

  • Villaggio di Babbo Natale: Dal 30 novembre al 26 dicembre, Villa Fiorentino si trasforma in un magico villaggio natalizio, aperto dalle 16:00 alle 20:00, dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e partecipare a laboratori creativi.
  • Spettacoli di Burattini: I Fratelli Mercurio intratterranno i più giovani con spettacoli in Piazza Tasso in varie date, dalle 16:00 alle 21:00.

Per gli amanti dello shopping e della buona cucina:

  • Sorrento Chocoland – La Terra dei Golosi: Dal 6 al 10 dicembre, la zona pedonale del Corso Italia ospiterà la sesta edizione della fiera del cioccolato, con stand dedicati alle prelibatezze artigianali.
  • Street Food Sorrento Village: Dall’8 al 10 dicembre e dal 20 dicembre al 7 gennaio, Piazza Lauro sarà animata da stand gastronomici e intrattenimento musicale.

La rassegna celebra anche le tradizioni locali:

  • Presepe Vivente di Casarlano: Dal 26 dicembre al 16 gennaio, il borgo storico di Casarlano ospita un suggestivo presepe vivente, aperto dalle 18:00 alle 20:00 in specifiche date.
  • Ceppone di Santa Lucia: Il 12 e 13 dicembre, nel Borgo di Santa Lucia, si rinnova l’antica tradizione del ceppone, con eventi culturali e religiosi.

Alcuni appuntamenti da non perdere:

  • Giornate Professionali del Cinema: Dal 27 novembre al 1 dicembre, il Cinema Armida e l’Hilton Sorrento Palace ospiteranno proiezioni e incontri dedicati al mondo del cinema.
  • Caruso Celebrations in Sorrento: Dal 15 al 17 dicembre, una serie di eventi celebrerà il 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso, con concerti e ascolti guidati di dischi originali su grammofono d’epoca.

Il programma completo e aggiornato degli eventi è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Sorrento. “M’Illumino d’Inverno” rappresenta un’occasione unica per vivere l’atmosfera natalizia in una delle città più affascinanti della Campania, offrendo esperienze indimenticabili per tutte le età.


Concerti di Natale a Napoli

Christmas Gospel Concert 2024
La Basilica di San Lorenzo Maggiore, con la sua acustica perfetta e l’atmosfera raccolta, sarà il teatro del tradizionale concerto gospel. Il coro “The Inspirational Choir of Harlem” di Anthony Morgan regalerà un’esperienza musicale di rara intensità, mescolando spiritualità e passione.

Concerto di Natale alla Basilica di San Domenico Maggiore
In uno dei luoghi più iconici di Napoli, questo concerto offre un viaggio musicale attraverso melodie classiche e canti della tradizione natalizia, immergendo il pubblico in un’atmosfera calda e accogliente.


Mostre durante le feste di Natale a Napoli

Mostra di Arte Presepiale
Il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino ospita una delle più importanti esposizioni di arte presepiale. Qui, maestri artigiani espongono creazioni che raccontano la magia del Natale attraverso dettagli minuziosi e materiali preziosi.

Presepe Cuciniello
Situato nel Museo della Certosa di San Martino, questo presepe è un capolavoro assoluto. La scenografia, i personaggi curati in ogni dettaglio e l’illuminazione evocativa lo rendono una tappa imprescindibile per chi vuole immergersi nella tradizione partenopea.


Attività per Bambini da fare durante le feste di Natale a Napoli

  • Altri Natali 2024″ – Rassegna Culturale

Dal 8 al 30 dicembre 2024, la terza edizione della rassegna “Altri Natali” propone oltre 50 appuntamenti gratuiti, tra cui spettacoli, laboratori e performance, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale. Particolarmente interessante per i più piccoli è il programma “Giro Giro Napoli – Speciale Natale”, che offre visite guidate dedicate a bambini e famiglie, arricchite da installazioni artistiche e attività laboratoriali interattive.

  • Laboratori di Arte Presepiale

Presso le Catacombe di San Gennaro, nel quartiere Sanità, vengono organizzati laboratori dedicati ai bambini, dove possono realizzare casette e pastori per il presepe. Al termine, le loro creazioni saranno esposte insieme a un presepe del ‘700, offrendo un’esperienza educativa sulla tradizione presepiale napoletana.

  • Magic Christmas all’Edenlandia

Il parco divertimenti Edenlandia si trasforma in un villaggio natalizio, con luci scintillanti, elfi, case di marzapane e bastoncini di zucchero. I bambini hanno l’opportunità di incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti, partecipare a spettacoli di magia, baby dance e laboratori creativi. L’ingresso al parco è gratuito, mentre alcune attività potrebbero richiedere un biglietto. C’è anche una pista di pattinaggio ovviamente per grandi e piccini.

  • Family Park Napoli – Villaggio di Natale all’Ippodromo di Agnano

Nei giorni 7, 8, 14, 15 e 22 dicembre 2024, l’Ippodromo di Agnano ospita il “Family Park Napoli”, un villaggio natalizio con attrazioni, spettacoli e attività pensate per i più piccoli. Il parco è aperto dalle 10:00 alle 20:00, offrendo un’intera giornata di divertimento in un’atmosfera festosa.

  • Visite Guidate e Attività nei Musei

Numerosi musei napoletani organizzano attività didattiche e laboratori per bambini durante il periodo natalizio. Ad esempio, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli propone laboratori tematici, mentre la Città della Scienza offre esperienze interattive per avvicinare i più piccoli al mondo della scienza in modo divertente.

Queste iniziative rappresentano solo una parte delle numerose attività disponibili a Napoli durante il Natale, offrendo alle famiglie l’opportunità di vivere momenti speciali e creare ricordi indimenticabili.

Visite Guidate Speciali a Napoli durante le feste natalizie

Durante il periodo natalizio, Napoli offre un ricco calendario di visite guidate gratuite, che esplorano le sue leggende, i misteri e le tradizioni. Dal centro storico alle periferie, ogni itinerario racconta una storia, trasformando la città in un vero e proprio museo a cielo aperto.

  • I Misteri di Napoli

Nell’ambito della rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, dal 3 novembre al 30 dicembre 2024, sono organizzate 36 visite guidate gratuite suddivise in otto itinerari tematici. Questi percorsi conducono i partecipanti attraverso luoghi emblematici della città, svelando leggende, segreti e storie affascinanti.

Alcuni degli itinerari proposti includono:

  • “Misteri e segreti nella Valle dei Morti”: Visita al complesso monumentale dei Padri Vincenziani, esplorando la tomba di Domenico Cotugno, la terza ampolla di San Gennaro e la cripta.
  • “La Domus Aurea napoletana”: Tour della Chiesa dei Girolamini, approfondendo la storia del complesso monumentale e della sua biblioteca.
  • “Il Mercato, l’oro e i Templari di San Giovanni a mare”: Percorso tra Sant’Eligio, la colonna dei Martiri e San Giovanni a mare, alla scoperta delle tradizioni mercantili e templari.
  • Giro Giro Napoli – Speciale Natale

All’interno della rassegna “Altri Natali 2024”, che si svolge dall’8 al 30 dicembre, è previsto un programma di visite guidate dedicate a bambini e famiglie. Queste visite includono:

  • Via Port’Alba: Arricchita dall’installazione artistica di Antonio Marras, offre un’esperienza visiva unica.
  • Villa Di Donato: Dove è possibile ammirare il tradizionale presepe dei Baroni di Donato.

Le visite sono accompagnate da attività laboratoriali interattive, offrendo una prospettiva originale sulla cultura presepiale di Napoli.

  • RivelAzioni

Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, il Comune di Napoli ha organizzato 78 percorsi guidati gratuiti seguendo cinque itinerari tematici. Questi tour esplorano leggende, misteri, storie e tradizioni della città, offrendo un’immersione completa nella sua natura caleidoscopica.

Tutte le visite guidate menzionate sono gratuite, ma richiedono prenotazione anticipata. Per dettagli specifici su date, orari e modalità di partecipazione, è consigliabile consultare i siti ufficiali degli organizzatori o contattare gli uffici turistici del Comune di Napoli.

Queste iniziative rappresentano un’opportunità unica per vivere l’atmosfera natalizia di Napoli, scoprendo aspetti nascosti e affascinanti della città.

Napoli durante il Natale è una città che vive e pulsa di magia. Dai mercatini ai concerti, dalle mostre alle passeggiate tra le sue vie illuminate, ogni angolo regala emozioni uniche. È il luogo perfetto per chi vuole scoprire la vera essenza del Natale: tradizione, calore e autenticità.

Potrebbe interessarti anche

Autore

Francesca Di Pietro

Psicologa e Viaggiatrice. Giro il Mondo e studio la personalità dei viaggiatori! Ho visitato più di 75 paesi molti dei quali da sola. Per me il viaggio è uno strumento di crescita personale. Ho creato questo sito per tutti quelli che amano viaggiare da soli o che vorrebbero iniziare a farlo. Ho pubblicato: Il Bello di Viaggiare da Soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo da noi stessi edito Feltrinelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *