Come scegliere un buon corso di inglese base: cosa non può mancare

Francesca Di Pietro Pubblicato il

Non importa che tu abbia superato l’età scolastica da un pezzo, potrebbero esserci mille motivi per un basso livello di inglese ma quello che devi sapere è che anche da adulto potresti migliorare, perfezionare e crescere seguendo lezioni apposite. Un corso di inglese base può essere un’ottima idea: potresti non solo essere più sicuro di te durante call o incontri di lavoro ma anche migliorare il tuo curriculum e di conseguenza avere maggiori opportunità di crescita in ambito business. E non sono da meno i benefici nella vita privata: potrai seguire alcuni video o serie TV in lingua o semplicemente viaggiare in modo più spensierato e con molte meno difficoltà.

Ma come scegliere un buon corso di inglese base? Quali sono gli elementi più importanti che non devono mancare? Ecco alcuni esempi e caratteristiche che devi tenere in considerazione.

Come valutare il livello di un corso di inglese

Devi sapere che negli anni è stata adottata una nomenclatura precisa per i livelli di inglese, così che in ambito internazionale fosse riconosciuto con un attestato. Si parte dall’A1 per beginner, si passa all’A2 per elementary salendo poi a B1 e B2 rispettivamente intermediate e upper intermediate per poi fare Advanced B2-C1 e C1 Business. I sei livelli sono anche quelli richiesti in ambito lavorativo e sono quelli che andrebbero indicati all’interno del tuo CV.

Gli argomenti più importanti di un corso inglese base

Chiaramente il corso inglese base può variare a seconda del pubblico di riferimento; il programma del corso ideato per bambini e ragazzi sarà differente da quello di un adulto ma per raggiungere un livello B1 solitamente si dividono moduli in pronuncia, grammatica, lingua parlata e lettura.

Gli obiettivi principali di un corso di inglese base riguardano la capacità di comprendere i discorsi e l’abilità di rispondere in modo adeguato, utilizzando un linguaggio chiaro. Solitamente gli argomenti e i vocabolari affrontati in questa tipologia di percorso di studio riguardano il tempo libero, il lavoro, la scuola e qualche interesse. Il tutto in modo non eccessivamente approfondito. Insomma, risulta essere il primo lascia passare per potersi districare pubblicamente in discorsi e conversazioni anche all’estero.

Il programma grammaticale

All’interno di un buon corso di lingua inglese base la grammatica è fondamentale: gli studenti impareranno a costruire una frase di senso compiuto, sia parlando che scrivendo e verranno approfonditi i tempi verbali tra cui le forme inglesi del present continous, del present perfect ma anche i verbi modali come can, could, would, will e should. A seconda del numero di lezioni solitamente si arriva persino alle interrogative, alle frasi ipotetiche e alla creazione di discorsi indiretti e non solo diretti.

Come migliorare il lessico

Capirai che per poter dialogare in modo efficace in una lingua straniera una delle parti fondamentali è approfondire il lessico e acquisire un maggiore vocabolario, per farlo dovresti seguire serie TV, film e magari canzoni in lingua sforzandoti di comprendere le parole e andando a cercare quelle che non conosci. Chiaramente questo va unito ad un corso di lingua inglese per principianti; facendo un match di queste azioni potresti ottenere i risultati desiderati anche in breve tempo.

Psicologa e Viaggiatrice. Giro il Mondo e studio la personalità dei viaggiatori! Ho visitato più di 75 paesi molti dei quali da sola. Per me il viaggio è uno strumento di crescita personale. Ho creato questo sito per tutti quelli che amano viaggiare da soli o che vorrebbero iniziare a farlo. Ho pubblicato: Il Bello di Viaggiare da Soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo da noi stessi edito Feltrinelli.

Clicca qui per leggere i commenti